




dal 23 al 29 Novembre 2020

Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro

Il Decalogo di Vasco

Una foto della premiazione de "Il decalogo di Vasco", di Fabio Masi, film proiettato in Prima Nazionale - dopo l'anteprima della Mostra del Cinema di Venezia 2015- presso il Cinema Teatro Politeama di Torre Annunziata.
Da sx Tonino Pinto, Presidente Onorario di Cortodino, Fabio Masi, regista Rai e Filippo Germano, Direttore Artistico di Cortodino, Gianluca della Valle, giornalista e attore nel film e Angela Lucibello, dirigente del Premio.
Il sito di Vasco Rossi ha pubblicato con ampio risalto le immagini dell'evento.
"Ringrazio Tonino Pinto, Fabio Masi e Teresa Bartoli per averci dato l'opportunità di proiettare a Torre Annunziata, nell'ambito della rassegna Cortodino, questo bellissimo docufilm dedicato al piu' amato artista del panorama musicale italiano."
http://www.vascorossi.net/it/news/premio-internazionale-dino-de-laurentis-al-decalogo-di-vasco/16-32224.html#.VlFsh3YvfIU
Cinque film italiani e tre stranieri tra gli otto finalisti di Cortodino 2015 per la categoria “Internazionali”.
Sette invece i film diretti da autori nati in Campania in finale per la categoria “Talenti Campani”.
Tra i lavori iscritti sono stati 40 quelli inseriti nella Selezione Ufficiale 2015 del Premio Cortodino di cui solo 15, divisi nelle due categorie citate, approdati alla fase finale .
Gli Internazionali saranno sottoposti al voto della giuria popolare costituita dal pubblico presente alle proiezioni mentre i sette campani saranno giudicati esclusivamente dalla Giuria Artistica guidata dall’attore Ernesto Mahieux.
“Quest’anno avremo una novità – ha comunicato Filippo Germano , Direttore Artistico del Festival – proietteremo in forma pubblica, anche i film finalisti “Talenti Campani”, pur senza voto della giuria popolare. Ci sembra giusto offrire maggiore visibilità e dare il giusto merito al lavoro di questi giovani, autori di opere di particolare pregio. Le prime proiezioni pubbliche – continua Germano - a cui seguiranno altre da tenersi fino al 20 novembre, giorno del Gran Gala di premiazione di Villa Balke, sono previste per sabato 5 e domenica 6 settembre nello splendido scenario architettonico del cortile di Palazzo Mangiola, classica costruzione vesuviana gentilizia del XVIII secolo. L’evento sarà realizzato per merito dell’attivissima “Proloco di Boscotrecase- Terra del vino” , guidata da Antonio Giordano e Vincenzo Marasco. “
A far da cornice a questa due giorni, assolutamente inedita per il territorio boschese, interverranno ospiti d'eccezione i quali proporranno e illustreranno i loro lavori ed esperienze nell'arte del cinema.
THE BOOKMAKERS
di Alessandro Tonda
Roma (Italia)
CERVO, ALCE E CAPRIOLO
di Alessandro Tamburini
Faenza (Italia)
MENINOS DE RIO (I ragazzi del fiume)
di Javier Macipe
Zaragoza (Spagna)
NEL SILENZIO
di Lorenzo Ferrante e Matteo Ricca
Rimini (Italia)
STORIE DI UNA NOTTE
di Francesco Giorgi
Livorno (Italia)
STILL TIME
di Alessandro Orefice
Bologna (Italia)
ALL THERE IS (Tutto quello che c'è)
di Guido Franchen
Olanda
ZIO NINUCCIO
di Noriko Sugiura
Japan/Usa
CORTODINO 2015
CORTOMETRAGGI FINALISTI
CATEGORIA
"TALENTI CAMPANI"
CATEGORIA
"INTERNAZIONALI"
CHE COS’E’ L’AMICIZIA
di Marco Maraniello 11’
Napoli
La SMORFIA
di Emanuele Palamara 16’
Napoli
L’ULTIMA PARTENZA
di Chiara Minopoli 15’
Pozzuoli
SEXY SHOPPING
di Adam Selo e Antonio Benedetto 20’
Napoli
I’M FESTIVAL
di Alessio Perisano e Mario Vezza 20’
Ercolano
GOD’S GONNA CUT YOU DOWN
di Marco Sommella 15’
Benevento
FUORI CONCORSO
L’ATTO FOLLE DEL SIGNOR T
di Pasquale Cangiano 15’
San Giorgio a Cremano